INFORMAZIONI SUL VIAGGIO
Gruppo: minimo 4 - massimo 12 persone
Età minima: L’età minima consigliata per la partecipazione a questo tour è di 12 anni compiuti; il viaggio non è per niente duro o complicato e ben sia adatta alle capacità di un ragazzo/a che sia a suo agio a contatto con la natura.
I minori di 18 anni devono essere accompagnati dai genitori o da un tutore legale.
Condizione fisica: Questo è un viaggio attivo ma accessibile a tutti. Per partecipare a questo tour non sono richieste condizioni fisiche particolari, basta contare su una forma fisica normale, avere un minimo di esperienza in montagna, avere voglia di realizzare un’esperienza a stretto contatto con la natura e non aver problemi a dormire in tenda. Tuttavia, si consiglia di fare qualche camminata in montagna prima di partire in modo da arrivare allenati e godersi al meglio il viaggio.
Tipologia di tour: Si tratta di un viaggio avventura, livello semplice.
Le attività: Tutte le attività programmate sono di livello basso senza difficoltà né rischio, non hanno bisogno di esperienza precedente e sono opzionali. L’escursione sul ghiacciaio con i ramponi sarà guidata da una guida specializzata di Alta Montagna con omologazione internazionale ed è adatta a tutti. L’attività in kayak è una piacevole navigazione su acque tranquille della baia degli iceberg. Il livello può variare enormemente dipendendo dalle condizioni climatiche, è fondamentale seguire attentamente le indicazioni della guida in quanto ci sono luoghi e situazioni che possono essere complicate e potrebbero esserci alcuni punti più scivolosi, altre, invece, il cui passaggio è facile e sicuro. La guida, inoltre, cercherà di coordinare il ritmo delle camminate in base al gruppo e alle condizioni climatiche giornaliere, comunque è importante ricordare che il livello delle escursioni rimane un fattore completamente soggettivo e che dipende da molte variabili come la condizione fisica, le condizioni metereologiche, lo stato del terreno, ecc.
Durante le attività potremo contemplare uno spettacolare paesaggio di colline, tundra, ghiacciai e fiordi in cui galleggiano placidi iceberg dalle forme e dimensioni svariate. Per gli spostamenti si navigherà a bordo di agili imbarcazioni semi-rigide che ci permetteranno di avvicinarci ai maestosi fronti glaciali del Sud della Groenlandia.
I trekking: Questo è un viaggio d’avventura a tutti gli effetti: la natura inesplorata e il paesaggio selvaggio lo rendono spettacolare, ma allo stesso tempo richiedono una particolare attitudine nell’affrontarlo. Nonostante questo, il livello dei trekking è facile ed accessibile a tutti: tutti i trekking durano in media dalle 3 alle 5 ore e quello più lungo dura, invece, 5-6 ore e si sviluppa su un terreno di facile percorribilità raggiungendo un dislivello massimo di 600 m. Le giornate di trekking si intervallano con le giornate in cui sono previste altre attività. Tutti i trekking sono facoltativi e chi non se la sente può rimanere nell’accampamento o in ostello.
Trekking |
Distanza (km) |
Durata apross.(h) |
Dislivello (m) |
Quota massima(m) |
Tipo di terreno |
Trekking sul ghiacciaio |
3 |
3-4 |
220 |
150 |
Morene/Ghiaccio |
Lago Tasersuatsiaq |
15 |
5 |
500 |
410 |
Sabbia/Tundra |
Sentiero dei re |
9,2 |
3 |
200 |
100 |
Strada sterrata |
Tasiusaq |
13,2 |
4,5 |
375 |
200 |
Sentiero/Tundra |
Valle dei mille fiori |
13,8 |
6,5 |
550 |
300 |
Sentiero/roccia |
Il bagaglio e lo zaino: Durante i trekking ogni partecipante porterà con sé uno zainetto da 25/30 litri con il materiale personale, i vestiti di ricambio, il k-way, la macchina fotografica e il pranzo a sacco. Per una camminata più confortevole, dovrebbero essere ridotti al minimo sia il peso che l’ingombro. Il resto dell’equipaggiamento personale rimarrà nell’ostello o nell’accampamento.
Per il proprio bagaglio personale, l'abbigliamento e il materiale necessario durante il viaggio, si consiglia uno zaino grande o una borsa di viaggio morbida (no valigie). Nella preparazione del bagaglio è fondamentale seguire la lista di materiale consigliato e portare un bagaglio moderato, evitando di portare cose inutili e facilitare i carichi e scarichi dalle imbarcazioni.
Il gruppo: Il gruppo va da un minimo di 4 a un massimo di 12 persone. Al tour partecipa un gruppo piccolo di persone, in qualche modo un piccolo gruppo di amici: il numero ridotto di persone rende il clima del viaggio più familiare e rende la convivenza dei membri del gruppo più semplice. Viene richiesto spirito di collaborazione e buona volontà nel creare un ambiente amichevole e gradevole.
Poiché l’organizzazione del viaggio è internazionale, alcune partenze prevedono la partecipazione di gruppi misti in cui sarà possibile conoscere persone di nazionalità diverse dalla propria con cui condividere l’avventura e instaurare rapporti di amicizia basati sulla reciproca comprensione. È comunque prevista guida o accompagnatore di lingua italiana per tutte le partenze in programma se non diversamente specificato.
A questo tour spesso partecipano piccoli gruppi di amici o famiglie i cui figli sono appassionati di avventura e vogliono vivere un’esperienza a contatto con la natura selvaggia. Il nostro staff è in grado di consigliarvi e darvi ulteriori dettagli in merito per garantire la migliore preparazione del vostro soggiorno nella terra degli Inuit.
La guida: Le guide di quest’avventura accompagnano il gruppo attraverso le bellezze naturali del Sud della Groenlandia, conoscono bene gli itinerari previsti, guidano i trekking e coordinano il gruppo. In caso di pericolo e di condizioni meteo avverse hanno facoltà di modificare il programma se lo ritengono necessario. Le guide sovraintendono sulla sicurezza del gruppo, i partecipanti devono seguire le indicazioni di comportamento da loro fornite per lo svolgimento dell’itinerario. Durante la permanenza e l’avventura nel sud della Groenlandia, è possibile che diverse guide si alternino e si incarichino della buona riuscita del programma descritto. In alcuni casi, nelle partenze “Italiane”, potrebbe esserci la presenza di una guida affiancata da un accompagnatore/traduttore di lingua italiana.
Le attività comuni: Quest’avventura, come tutte quelle proposte da Terre Polari, richiede spirito di collaborazione, complicità, solidarietà e lavoro in squadra, elementi fondamentali sono anche il buon umore, un clima amichevole e tolleranza verso i compagni di viaggio. La guida coordinerà e parteciperà a tutte le operazioni comuni in cui viene richiesta la piena collaborazione di tutti: carico e scarico delle imbarcazioni, preparazione dei pasti, lavaggio dei piatti e tutte le altre necessità che possano sorgere.
L’accampamento: Il campo base di Qaleraliq è situato in uno dei luoghi più spettacolari della regione, dove potremo sperimentare la natura selvaggia e incontaminata della Groenlandia e dove, oltre a quest’accampamento, sono assenti altri segni della presenza umana. È costituito da una tenda tipo domo confortevole e dotata di fornelli a gas, utensili da cucina, tavoli e sedie da campeggio che funge da cucina e sala da pranzo comune, dove saranno servite colazioni e cene.
Il pernottamento è previsto in varie tende in spazi condivisi dotati di brandine e si dorme nei propri sacchi a pelo. L’accampamento dispone inoltre di bagno secco esterno e condiviso, situato a circa 50 m. di distanza. L’accampamento si trova a circa 150 m dal punto di sbarco dall’imbarcazione semi-rigida, e i partecipanti, con la collaborazione della guida, si incaricheranno di trasportare i propri bagagli presso le tende.Nell’accampamento non c’è la possibilità di ricaricare pile e batterie con energia elettrica: si consiglia pertanto di portare con sé pile/batterie di ricambio o in alternativa un piccolo pannello solare da viaggio.
Pernottamento: A Qassiarsuk si pernotta presso il Leif Eriksson Hostel, rifugio ubicato nelle immediate vicinanze delle rovine dell'antico insediamento vichingo e del monumento dedicato al marinaio vichingo di cui porta il nome, il leggendario figlio di Eric Il Rosso. L'ostello è confortevole e con una spaziosa terrazza con bella veduta del fiordo, dispone di camere multiple con docce e servizi comuni. Si dorme nei propri sacchi a pelo. E’ possibile utilizzare Wi-Fi a pagamento.
A Tasiusaq si soggiorna in un accogliente ostello, situato in una piacevole fattoria abitata da 7 persone. Pernottamento in
camere quadruple con bagno chimico condiviso. Si dorme nei propri sacchi a pelo. L’ostello dispone di un accogliente spazio comune e di una terrazza dalla quale si possono ammirare delle viste spettacolari sull’area circostante.
I pernottamenti previsti all’ostello Leif Eriksson e all’ostello di Tasiusaq potrebbero essere sostituiti con pernottamenti in altre strutture della zona con le stesse caratteristiche.
Clima: Le condizioni meteorologiche in Groenlandia sono molto variabili. Nonostante il clima nel sud della Groenlandia sia abbastanza temperato, è necessario essere sempre ben equipaggiati per l’eventualità di precipitazioni. Le temperature superano spesso i 15º in luglio, in agosto si mantengono tra i 5º e i 10º con occasionali gelate durante la seconda metà del mese. In settembre le temperature oscillano tra i 5º e gli 8º durante il giorno, arrivando a scendere fino ai -5º durante la notte.
Condizioni del ghiaccio e del terreno: La corrente della Groenlandia orientale trascina con sé una gran quantità di ghiaccio proveniente dall'oceano artico, che comincia a bloccare il sud dell'isola nel mese di maggio. Durante la seconda metà del mese di luglio, la deriva può ostacolarela navigazione. Sebbene accada raramente, può diventare impossibile raggiungere alcune zone per mare quindi si farà un percorso alternativo. Ad ogni modo in agosto e settembre il mare è libero dai ghiacci della banchisa. In tutta questa zona nel mare sono presenti numerosi iceberg.
Le escursioni si realizzeranno lungo strade e sentieri di tundra o roccia. L’escursione sul ghiacciaio Qaleraliq permetterà di esplorare varie formazioni di ghiaccio come crepe, canali di scolo, grotte.
Aurora Boreale: L'Aurora Boreale rappresenta una delle manifestazioni naturali più suggestive del pianeta, uno spettacolo di luce in movimento che delizia il cielo nelle serate più serene e limpide delle regioni polari. Generalmente sono osservabili solo in inverno, ma la regione meridionale della Groenlandia offre la possibilità di ammirare questo fenomeno anche in estate da metà di agosto a marzo, con cielo limpido e oscurità quando la luce estiva inizia a essere più fioca durante le lunghe e luminose serate artiche. Il sud di questa regione è famoso per essere uno dei migliori luoghi per osservare le aurore boreali. Questo spettacolare fenomeno in realtà avviene durante tutto l’anno ma non è possibile osservarlo nei mesi di maggio, giugno e luglio, in Groenlandia, dovuto al sole di mezzanotte.
Navigazione e imbarcazioni: I tragitti via mare si effettuano con un’imbarcazione semirigida a motore (tipo zodiak), guidata da personale esperto nella navigazione delle acque del sud della Groenlandia. Si tratta del mezzo di trasporto ideale per effettuare brevi tragitti in tempi rapidi, avvicinarci ai fronti glaciali o navigare tra gli iceberg, sfruttando al meglio il tempo da trascorrere a terra. Queste imbarcazioni sono molto sicure, permettono di raggiungere zone inaccessibili con altri mezzi grazie alla loro versatilità e alla superficie ridotta, e accentuano lo spirito d’avventura. Tutte le imbarcazioni utilizzate durante il tour sono inoltre registrate, approvate e conformi a tutte le misure di sicurezza della Marina Danese.
Per la navigazione l'organizzazione fornirà ad ogni partecipante tutto il materiale di sicurezza necessario. Per alcuni tratti gli spostamenti con imbarcazione semi-rigida potranno essere alternati ad altri mezzi di trasporto.
Alimentazione: Durante la cena Inuit si ha la possibilità di assaggiare alcuni degli alimenti tipici della cucina Inuit: carne di foca, di balena e di caribù, fletan affumicato, anmassat e baccalà essiccato, ecc.
A questa latitudine nord la scelta degli alimenti è molto limitata, tuttavia, faremo il possibile per offrire il massimo nella scelta degli alimenti. Il pranzo é solitamente un buffet freddo tipo pic-nic mentre la cena é sempre un pasto caldo preparato presso il luogo dove si pernotta dalla guida assieme alla collaborazione del gruppo: alcuni prodotti sono in scatola.
Qualora il viaggiatore abbia delle esigenze alimentari particolari, intolleranze, celiachia, o sia vegetariano, deve segnalarlo prima della partenza compilando un apposito modulo al momento della prenotazione; in questo modo le guide possono essere informate delle specificità di ognuno e venire incontro, nel limite del possibile, alle esigenze di tutti i viaggiatori.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?
Vuoi parlare subito con me? Scegli come!
alle ore 10:47 del 11 settembre
La vacanza in Groenlandia è stata per una grande emozione per il sito e per il popolo che lo abita. I colori del ghiaccio...i torrenti...gli odori della vegetazione uniti a quelli del mare e del vento che porta ovunque la vita che si esprime in questa terra lasciano il cuore in estasi! I sensi sono risvegliati dal potere di una naturalità che nella vita goffamente creduta civiltà, rimangono dormienti. La guida, mandata da "terre polari" era alla sua prima esperienza, unico motivo per cui scusarla per il suo comportamento. Non ha saputo entrare in empatia con il gruppo, non ha mostrato nessuna passione per il suo lavoro, non ha saputo incoraggiare nei rari momenti di sconforto (rischio di rimanere al campo base davanti al ghiacciaio per le condizioni avverse del mare). Ha dimostrato fastidio nei miei confronti, essendo vegetariana e l'unica del gruppo a non mangiare né carne né pesce, durante l'ultima cena in rifugio ha preparato un insalata di Angelica (unico vegetale del posto che avrei desiderato assaggiare) condito con pesce. Con evidente soddisfazione mi ha detto che non era per me. Omelette e barbabietola... Pic nic e cene per tutta la settimana hanno visto tanto tanto formaggio....solo una o due volte legumi in scatola. Antonio la "guida" è stata la prima volta che sono accompagnata da una guida così sgradevole. Mentre al campo base ci ha accolto Francesco Bongiov anni: esemplare di guida e custode di un campo tenuto al meglio che meglio non si poteva avere. Ottimo interlocutore e sincero e appassionato del suo ruolo. Molte delle curiosità del trekking le ho conosciute grazie alla sua paziente e cortese attenzione alle mie curiosità. Grazie Francesco Boncompagni! La prossima volta che vorrò fare un trekking chiederò mi sia dato in consultazione il C.V. della guida. E' stato un mio errore fidarmi della serietà professionale del singolo. Grazie EVOLUTION TRAVEL! Terre Polari.....un pò di qualità in più non sarebbe male!!! Mara Altamura